IL CONSIGLIO NAZIONALE

COME DIVENTARE
SPEDIZIONIERI DOGANALI

COMUNICATI, FORMAZIONE, EVENTI

La proporzionalità delle sanzioni doganali
La normativa doganale dell'UE rappresenta un quadro complesso che, nonostante l’aspirazione all'armonizzazione, deve confrontarsi con una molteplicità di approcci e sistemi sanzionatori nazionali. Le sanzioni, infatti, variano non solo nell...

Modello organizzativo gestionale
La gestione efficace delle operazioni doganali richiede non solo una profonda conoscenza delle normative e delle procedure, ma anche l'implementazione di un modello organizzativo gestionale solido e ben strutturato. Questa dispensa si propo...

Export control, trade compliance
Il corso è stato tempestivamente pubblicato per offrire consapevolezza e supporto in occasione del 1^ obbligo di comunicazione del 31/01/2024, ai sensi dell’art 35 Reg UE 2023/956. Il Meccanismo di Adeguamento delle Frontiere del Carbonio (...

Il CBAM e i nuovi adempimenti
Il corso è stato tempestivamente pubblicato per offrire consapevolezza e supporto in occasione del 1^ obbligo di comunicazione del 31/01/2024, ai sensi dell’art 35 Reg UE 2023/956. Il Meccanismo di Adeguamento delle Frontiere del Carbonio (...

Corso di formazione Universitaria per Spedizionieri Doganali Diritto Doganale e del Commercio Internazionale
il Consiglio Nazionale ha deciso di iniziare un percorso di alta formazione doganale per dotare coloro che ne avranno voglia e preveggenza degli strumenti professionali necessari ad affrontare con successo gli importanti cambiamenti legisla...
Accedi alla tua PEC

ACCEDI ALLA TUA @pec.cnsd.it

Amministrazione trasparente

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

NEWS DALL’ITALIA

Chiarezza e procedure per l’utilizzo del PoUS

14 Giugno, 2024|

Con la circolare pubblicata l'11 giugno, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli chiarisce l'utilizzo del PoUS (Proof of Union Status) e gli adempimenti procedurali correlati, in particolare nei casi in cui non sono disponibili [...]

Accordo economico UE Repubblica del Kenya

14 Giugno, 2024|

Con l'avviso pubblicato l'11 giugno, l'ADM comunica che a partire dal 1° luglio 2024 entrerà in vigore l’Accordo di Partenariato Economico tra l’Unione Europea e la Repubblica del Kenya1. Le parti avvieranno presto le [...]

Direttive per le Procedure Doganali

3 Giugno, 2024|

Con la circolare n. 16, datata 29 maggio, l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM) ha emesso direttive specifiche rivolte agli operatori economici riguardanti le procedure doganali. Le direttive sono state introdotte per affrontare [...]

Risoluzione di anomalie nel sistema NCTS

3 Giugno, 2024|

Con l'avviso del 20 maggio l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annunciato l'entrata in vigore dell'Accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e la Nuova Zelanda il 1º maggio 2024. Con questa novità, [...]

FORMAZIONE CONTINUA CNSD

FORMAZIONE IN PRESENZA E WEBINAR

il Consiglio Nazionale ha deciso di iniziare un percorso di alta formazione doganale per dotare coloro che ne avranno voglia e preveggenza degli strumenti professionali necessari ad affrontare con successo gli importanti cambiamenti legislativi in divenire e le relative ricadute nella nostra attività...

FORMAZIONE A DISTANZA

La proporzionalità delle sanzioni doganali

24 Giugno, 2024|

La normativa doganale dell'UE rappresenta un quadro complesso che, nonostante l’aspirazione all'armonizzazione, deve confrontarsi con una molteplicità di approcci e sistemi sanzionatori nazionali. Le sanzioni, infatti, variano non solo nella natura e gravità, ma anche nei meccanismi di applicazione e nella percezione giuridica e sociale da parte dei singoli Stati membri...

Modello organizzativo gestionale

24 Maggio, 2024|

La gestione efficace delle operazioni doganali richiede non solo una profonda conoscenza delle normative e delle procedure, ma anche l'implementazione di un modello organizzativo gestionale solido e ben strutturato. Questa dispensa si propone di fornire agli spedizionieri doganali le basi teoriche e pratiche necessarie per sviluppare e ottimizzare il modello organizzativo gestionale...

Export control, trade compliance

13 Maggio, 2024|

Il corso è stato tempestivamente pubblicato per offrire consapevolezza e supporto in occasione del 1^ obbligo di comunicazione del 31/01/2024, ai sensi dell’art 35 Reg UE 2023/956. Il Meccanismo di Adeguamento delle Frontiere del Carbonio (CBAM) è una misura ambientale dell'UE finalizzata a sostenere gli obiettivi climatici dell'Unione...

Il CBAM e i nuovi adempimenti

16 Gennaio, 2024|

Il corso è stato tempestivamente pubblicato per offrire consapevolezza e supporto in occasione del 1^ obbligo di comunicazione del 31/01/2024, ai sensi dell’art 35 Reg UE 2023/956. Il Meccanismo di Adeguamento delle Frontiere del Carbonio (CBAM) è una misura ambientale dell'UE finalizzata a sostenere gli obiettivi climatici dell'Unione...

CAMBI

Cambi – Maggio 2024

4 Giugno, 2024|

Riepiloghi Mensili dei cambi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secondo le procedure stabilite nell' ambito del sistema europeo delle banche centrali e comunicati dalla Banca d' Italia ai sensi dell' art. 1 [...]

NEWS DALL’EUROPA

Nuova fase funzionale di ICS2

21 Marzo, 2023|

L’Agenzia delle Dogane e dei monopoli comunica che, sulla pagina web della DG TAXUD dedicata alla Release 2 di ICS 2 sono stati pubblicati nuovi aggiornamenti che riguardano la nuova fase funzionale di ICS2. [...]

Misure restrittive per la Russia

7 Dicembre, 2022|

Con avviso del, 5 dicembre 2022, l’Agenzia Delle Dogane e Monopoli comunica che, in G.U. dell’UE, è stato pubblicato il Regolamento di Esecuzione 2022/2368 del 3 dicembre2022 che modifica il [...]

Cambio denominazione Repubblica di Turchia

7 Dicembre, 2022|

Con Avviso del, 1° dicembre 2022, l’Agenzia Delle Dogane e Monopoli informa che la Commissione europea ha comunicato la sostituzione della denominazione di Repubblica di Turchia con Türkiye che potrà [...]