Il tipo di utilizzo dei prodotti ne determina la natura doganale.

In questa lezione viene analizzato un aspetto centrale per l’attività quotidiana degli spedizionieri doganali, ovvero il commercio internazionale dei beni duali, prendendo in esame la normativa nazionale e la normativa dell’Unione Europea. Vengono poi presi in considerazione gli adempimenti e le misure relative all’importazione / esportazione dei dispositivi di protezione individuali (D.P.I.) e dispositivi medici (D.M.).

I prodotti duali non sono prodotti militari, bensì sono progettati, fabbricati, commercializzati in campo civile, prestandosi però potenzialmente, per le loro caratteristiche peculiari, a poter essere utilizzati, a insaputa dell’esportatore, in modo illecito da parte degli utilizzatori finali che ne vengono in possesso.

Il processo di controllo aziendale

Il corso prende in esame il processo di controllo aziendale sulle esportazioni dei beni sensibili subordinati ad autorizzazione e le modifiche apportate all’All. I del Reg. (Ce) n.428/2009, mediante il RD (UE) n. 2019/2199, il sistema normativo unionale e quello nazionale ed il processo autorizzativo.

È importante sottolineare inoltre come il rilascio delle autorizzazioni non sia un atto dovuto. Considerata, infatti, l’estrema sensibilità di queste operazioni l’Amministrazione può negare l’emissione di un’autorizzazione ma può anche, una volta rilasciata, modificarla, sospenderla, revocarla.