Lo spedizioniere doganale rappresenta un elemento cruciale nella catena del commercio internazionale, agendo come intermediario fondamentale tra i vari attori della catena logistica globale.

La gestione efficace delle operazioni doganali richiede non solo una profonda conoscenza delle normative e delle procedure, ma anche l’implementazione di un modello organizzativo gestionale solido e ben strutturato proprio e delle aziende che professionalmente segue. Questa dispensa si propone di fornire agli spedizionieri doganali le basi teoriche e pratiche necessarie per sviluppare e ottimizzare un modello organizzativo gestionale, evidenziando la rilevanza di tale materia per lo sviluppo professionale e per il miglioramento dell’efficienza operativa.

Nell’era della globalizzazione, le merci viaggiano attraverso confini nazionali con una frequenza e un volume senza precedenti. Questo incremento del commercio internazionale ha posto gli spedizionieri doganali al centro di una rete complessa di normative, requisiti di conformità e dinamiche di mercato in continua evoluzione.

La capacità di navigare in questo ambiente sfidante con competenza e precisione è essenziale per garantire che le operazioni si svolgano senza intoppi, evitando ritardi e sanzioni che possono incidere negativamente sui costi e sulla reputazione aziendale.

Il modello organizzativo gestionale rappresenta la struttura su cui si costruisce l’efficacia operativa di un’azienda. Un modello ben progettato non solo consente di ottimizzare i processi interni, ma anche di rispondere prontamente alle esigenze dei clienti e alle variazioni normative.

Esso include la definizione chiara dei ruoli e delle responsabilità, la gestione efficiente delle risorse umane, l’implementazione di sistemi informativi avanzati e l’adozione di pratiche di miglioramento continuo. In altre parole, un modello organizzativo gestionale efficace è essenziale per trasformare le sfide in opportunità di crescita e sviluppo.

Per gli spedizionieri doganali, la padronanza di un modello organizzativo gestionale avanzato può tradursi in diversi vantaggi competitivi. In primo luogo, la conformità normativa è una priorità assoluta: mantenere aggiornate le conoscenze e le pratiche conformi alle leggi vigenti riduce il rischio di infrazioni e garantisce la fiducia dei clienti.

In secondo luogo, l’efficienza operativa, ottenuta attraverso processi ottimizzati e la gestione proattiva delle risorse, consente di ridurre i costi e migliorare i tempi di consegna. Infine, la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato e alle nuove normative consente di mantenere una posizione di leadership nel settore.

In conclusione, la padronanza di un modello organizzativo gestionale ben strutturato rappresenta una competenza indispensabile per ogni spedizioniere doganale che ambisce a eccellere nel proprio settore.

Investire nella formazione e nello sviluppo di competenze gestionali avanzate non solo migliora la qualità del servizio offerto, ma contribuisce anche alla crescita sostenibile dell’azienda e alla creazione di valore per tutti gli stakeholder coinvolti.

Con questo corso, speriamo di fornire una guida pratica e approfondita per aiutare i doganalisti a raggiungere livelli professionali di successo, mediante nuovi meccanismi formativi.

Il corso è stato strutturato in tre parti:

  • Modulo 1: “Responsabilità Amministrativa degli Enti nel Sistema Doganale Italiano secondo il D.Lgs. 231/2001”:
    Il decreto 231 – La responsabilità amministrativa dell’ente – I reati presupposto 
  • Modulo 2 “Processi sensibili e sistema sanzionatorio nel Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del Decreto 231/2001”:
    Attività sensibili in campo fiscale e doganale – Il sistema sanzionatorio – I MOG modelli organizzativi 231 – L’organismo di vigilanza
  • Modulo 3 “Compliance Doganale: Interpelli, Ravvedimenti e Cooperative Compliance”:
    La Logica Preventiva di Compliance – Ravvedimenti Operosi – La Cooperative Compliance

Docenti: Avv. Gabriele Damascelli – Avv. Fabio Ciani

Focus Internazionale  – Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a normativa e agli adempimenti del contesto italiano ed internazionale
Corso riconosciuto – Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all’Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
Altre iscrizioni – I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l’iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all’indirizzo: info@cnsd.it

Video presentazione del corso

******

  • Focus Internazionale  – Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a normativa e agli adempimenti del contesto italiano ed internazionale
  • Corso riconosciuto – Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all’Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni – I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l’iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all’indirizzo: info@cnsd.it