Pubblicata il 20 maggio, la circolare n. 14 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli chiarisce le modalità per l’acquisizione delle valutazioni degli esperti nelle procedure di rilascio delle autorizzazioni doganali. In base all’art. 29 del Regolamento (UE) 2447/2015, le autorità doganali possono considerare le conclusioni degli esperti per verificare il soddisfacimento dei criteri previsti dall’art. 39 del Codice doganale dell’Unione.

Secondo la Legge 22 dicembre 1960, n. 1612, gli spedizionieri doganali sono riconosciuti come esperti nel campo fiscale, merceologico e valutario, con l’obbligo di un continuo aggiornamento professionale. Pertanto, essi sono qualificati a fornire valutazioni inerenti ai criteri di gestione delle scritture contabili, solvibilità finanziaria e standard di sicurezza, fondamentali per le operazioni doganali.

Nell’ottica della semplificazione amministrativa e della riduzione dei tempi di audit, l’Agenzia accetta le valutazioni degli spedizionieri doganali, purché rilasciate da professionisti non collegati al richiedente secondo le disposizioni del regolamento. Le istruzioni dettagliate per l’acquisizione di queste valutazioni sono fornite con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del processo decisionale e promuovere una cooperazione trasparente tra le parti interessate.

Le disposizioni mirano a garantire la qualità delle prestazioni professionali, essenziale per il corretto svolgimento delle operazioni doganali nel contesto internazionale, contribuendo così allo sviluppo professionale e alla compliance normativa delle imprese.

Per ulteriori informazioni e istruzioni si rimanda alla documentazione allegata.

Tags