Integrazione dei sistemi E.C.S. ed E.M.C.S. per la generazione automatica della nota di esportazione

Con la nota prot. 40194 RU del 29.03.2013, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli fornisce informa che nel realizzare le procedure previste dalla “Fase-3” del progetto comunitario EMCS (Excise Movement Control System), è stata effettuata una razionalizzazione ed integrazione di taluni processi doganali e accise e alla digitalizzazione della nota di esportazione, come dettagliato nella nota. Al fine di limitare l’impatto sugli operatori e gli uffici, si è provveduto al contemporaneo adeguamento dei tracciati record alle previsioni del Regolamento UE 1221/2012, e ad anticipare taluni controlli previsti dalla Fase 3.1…

Leggi tutto l’articolo

Modalità di ripartizione delle spese di riscossione per procedure semplificate 

Autorizzazioni uniche europee alle procedure semplificate per il regime di Importazione, fissate le modalità di ripartizione delle spese di riscossione tra gli Stati membri coinvolti nelle relative operazioni . A stabilire tali modalità è il decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 1° febbraio 2013. Il regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione, del 2 luglio 1993, cosi come modificato dal regolamento (CE) n. 1192/2008 della Commissione, del 17 novembre 2008, ha istituito come noto la cd. autorizzazione unica per la procedura di dichiarazione semplificata e la procedura di domiciliazione

Leggi tutto l’articolo

Nuovo tasso di interesse semestrale per il pagamento differito dei diritti doganali

Il decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 20 febbraio 2013 fissa il nuovo tasso di interesse semestrale per il pagamento differito dei diritti doganali per il periodo dal 13 gennaio 2013 al 12 luglio 2013, ai sensi dell’art. 79 del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (d.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43). Si ricorda che ai sensi di tale norma, per il pagamento differito effettuato oltre il periodo di giorni trenta, si rende applicabile un interesse fissato semestralmente con decreto del Ministro delle finanze sulla base del rendimento netto dei buoni ordinari del Tesoro a tre mesi. Il nuovo saggio di interesse per il pagamento differito effettuato oltre il periodo di giorni trenta è stabilito nella misura dello 0,669 %…

Leggi tutto l’articolo

Creazione dell’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti

L’ art. 6-bis, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 concernente “Codice delle amministrazione digitale”, ha istituito presso il Ministero dello sviluppo economico il pubblico elenco denominato “Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). I commi 4 e 5 del predetto art. 6-bis, prevedono che il Ministero dello sviluppo economico si avvale, per la realizzazione e gestione operativa dell’INI-PEC, delle strutture informatiche delle Camere di commercio deputate alla gestione del Registro delle Imprese e definisce con proprio decreto le modalità operative di raccolta, accesso e aggiornamento degli indirizzi PEC…

Leggi tutto l’articolo

Società tra professionisti, emanato il decreto

Il decreto del Ministro della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34 detta il regolamento che detta le regole per la costituzione della società tra professionisti (STP), figura istituita dall’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183, che non non va a sostituire i modelli societari tra professionisti attualmente esistenti, affiancandosi ad essi. Ai sensi di tale norma infatti: “restano salve le associazioni professionali, nonché i diversi modelli societari già vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge”. In base al decreto, le società tra professionisti possono includere due tipologie particolari di soci: quelli professionisti

Leggi tutto l’articolo

Allegati: CNSD – Newsletter – 2013 – 9 – 1542013