Obbligazione doganale sorta a seguito dell’introduzione irregolare di merci

Con sentenza della Seconda Sezione del 17 novembre 2011 (Causa C-454/10), la Corte di Giustizia UE fornisce alcuni chiaramenti interpretativi relativi all’art. 202, n. 3, secondo trattino, del Reg. (CEE) n. 2913/1992 (Codice doganale comunitario). La Corte precisa in particolare, che tale disposizione va interpretata nel senso che va considerato debitore dell’obbligazione doganale sorta per effetto [...]

Di |2012-03-26T07:10:23+02:00 26 Marzo, 2012|Articoli Newsletters, Corte Giustizia|

Regime del deposito diverso dal deposito doganale

Con sentenza della Settima Sezione del 21 dicembre 2011  (Causa C-499/10), la Corte di Giustizia UE  chiarisce la portata dell’art. 21, n. 3, della sesta Direttiva del Consiglio 17 maggio 1977 (Direttiva 77/388/CEE), in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alle imposte sulla cifra di affari, come modificata dalla direttiva del Consiglio 20 [...]

Di |2012-03-26T06:55:20+02:00 26 Marzo, 2012|Articoli Newsletters, Corte Giustizia|

Carnet TIR: competenza per riscuotere un debito doganale dello Stato membro nel cui territorio si è verificata un’infrazione commessa nel corso di un trasporto

Con Sentenza della Prima Sezione del 22 dicembre 2010 pronunciata su domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo di Spagna, la Corte di Giustizia UE (Causa C-488/09) ha fornito delle precisazioni in merito all’interpretazione dell’art. 221, n. 3, del Codice Doganale Comunitario (Reg. CEE n. 2913/1992) e degli artt. 454, n. 3, e 455 del [...]

Di |2011-03-06T08:29:52+01:00 6 Marzo, 2011|Articoli Newsletters, Corte Giustizia|

ITV e merci “di un solo tipo” i chiarimenti della CGUE

Con sentenza della Terza Sezione del 2 dicembre 2010 pronunciata su domanda di pronuncia pregiudiziale dall’Augstākās tiesas Senāts (Repubblica di Lettonia), la Corte di Giustizia UE, nell’ambito della Causa C-199/09, precisa la portata dell’art. 6, n. 2, del Reg. (CEE) della Commissione 2 luglio 1993, n. 2454, stabilisce  che quando gli elementi di differenziazione relativi a [...]

Di |2011-03-06T08:23:09+01:00 6 Marzo, 2011|Articoli Newsletters, Corte Giustizia|

Sequestro e confisca – contemporanea o successiva – delle merci: i casi in cui l’obbligazione doganale si estingue

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza della Terza Sezione del 29 aprile 2010 pronunciata su domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Østre Landsret — Danimarca) nella (Causa C-230/08) fornisce alcuni chiarimenti in merito ai casi in cui avviene l’estinzione dell'obbligazione doganale per sequestro e contemporanea o successiva confisca delle merci, dovuti all'irregolare introduzione delle [...]

Di |2010-07-19T07:30:05+02:00 19 Luglio, 2010|Articoli Newsletters, Corte Giustizia|
Torna in cima