Perfezionamento attivo ed utilizzazione, per sbaglio, di un codice di regime doganale non corretto, le precisazioni della Corte di Giustizia

Con sentenza della Quarta Sezione del 14 gennaio 2010 (Cause riunite C-430/08 e C-431/08), la Corte di Giustizia UE si pronuncia in merito all’interpretazione degli artt. 78, 203 e 239 del Codice doganale comunitario. Nel caso in cui una merce venga introdotta nella Comunità europea sotto il regime di perfezionamento attivo e sulle dichiarazioni presentate all’atto [...]

Di |2010-06-13T17:13:22+02:00 13 Giugno, 2010|Articoli Newsletters, Corte Giustizia|

Dazi soggetti a recupero: prima va effettuata la contabilizzazione e poi la comunicazione al debitore

Con sentenza della Seconda Sezione del 28 gennaio 2010 (Causa C-264/08), la Corte di Giustizia UE precisa che l’art. 221, n. 1, del codice doganale comunitario, deve essere interpretato nel senso che la «contabilizzazione» dell’importo dei dazi da recuperare va distinta dall’iscrizione dei dazi registrati nella contabilità delle risorse proprie prevista dall’art. 6 del regolamento (CE, [...]

Di |2010-06-13T17:04:11+02:00 13 Giugno, 2010|Articoli Newsletters, Corte Giustizia|

Corte di Giustizia UE, ulteriori chiarimenti sul criterio della «trasformazione o lavorazione sostanziale»

Con una decisione che sembra riecheggiare la sentenza “caseina” del 26 gennaio 1977 (“Gesellschaft für Überseehandel mbH contro Handelskammer Hamburg”, Causa 49/76), la Corte di Giustizia, nella sent. 11 febbraio 2010 (Hoesch Metals and Alloys GmbH contro Hauptzollamt Aachen, Causa C-373/08) ha ritenuto inidonee a conferire l’origine le operazioni di separazione, frantumazione e pulitura eseguite su [...]

Di |2010-03-28T17:56:41+02:00 28 Marzo, 2010|Articoli Newsletters, Corte Giustizia|

La sussistenza della buona fede (ex art. 220, n. 2, lett. b, quinto comma, Codice doganale comunitario) va valutata al momento in cui avviene l’immissione in libera pratica dei beni

Con impugnazione proposta il 12 dicembre 2008, la ditta tedesca Agrar-Invest-Tatschl GmbH chiedeva di annullare la sentenza del Tribunale di primo grado delle Comunità europee 8 ottobre 2008 resa nella causa T-51/07, Agrar-Invest-Tatschl GmbH c/ Commissione con la quale veniva respinto il ricorso della Agrar-Invest-Tatschl avverso la decisione della Commissione 4 dicembre 2006, C(2006) 5789, relativa [...]

Di |2010-01-24T19:39:23+01:00 24 Gennaio, 2010|Articoli Newsletters, Tribunale Primo Grado|
Torna in cima